Ciao Gaetano, prima domanda a bruciapelo: qual è il tuo Habano preferito, e perché?
Ciao Giuseppe, allora ho diversi Habanos preferiti, ma se ne dovessi scegliere uno in particolare, è l'Hoyo de Monterrey Hoyo San Juan, della Serie Le Hoyo. È uno dei miei preferiti perché pur essendo una fumata da più di un'ora, riesce ad essere piacevolmente leggero e delicato dal primo all’ultimo terzo, regalandomi sempre una evoluzione costante e armoniosa. Inoltre sono innamorato dai suoi sentori, a crudo fruttati e floreali, e durante la fumata di miele, caramello e un velo di spezie che regalano un’esperienza gustativa veramente speciale.
Vuoi raccontarci della vostra attività, di come è nata e si è evoluta nel tempo, e di come vi siete appassionati all’Habano?
Inizialmente abbiamo seguito il lavoro svolto dalle gestioni precedenti, ma in seguito con impegno oltre che tanta passione abbiamo dato vita a una realtà che è molto più di una semplice Tabaccheria tradizionale. Una tappa fondamentale del mio percorso di crescita sono stati una serie di corsi del mondo del sigaro, il più importante dei quali è stato il Corso Catadores di Cigar Club Association. Dopo aver ristrutturato la tabaccheria abbiamo puntato ad una nicchia di consumatori, quelli appassionati dal “fumo lento” e dai sigari premium, allestendo un Walk-in Humidor e una sconfinata selezione di distillati ricercati e di produzioni limitate. Naturalmente non potevamo non offrire una vasta scelta di pipe e accessori per fumatori, e tutto ciò ci rende punto di riferimento per molti nostri clienti.
Civitanova Marche è una cittadina bellissima, e l’effervescenza che vi si respira ha certamente contribuito alla vostra straordinaria crescita professionale. Vuoi parlarci del rapporto che hai con i tuoi clienti?
Nella nostra tabaccheria cerchiamo sempre di creare una relazione con il cliente, così da conoscere meglio le sue abitudini e i suoi gusti in modo da potergli offrire un’esperienza di fumata adeguata alla sue esigenze, inoltre chiediamo sempre di avere un feedback della fumata, così da entrare sempre più in sintonia con lui. La nostra prerogativa è quella di far sentire il cliente a proprio agio.
Come valuti l’attenzione degli appassionati nei confronti delle produzioni speciali come Edizioni Limitate e Regionali? Ne sono più affascinati i giovani o i fumatori di lungo corso?
Questa è una bella domanda, tutti i nostri clienti vengono informati quando nel nostro humidor sono presenti novità, e devo dire che entrambe le tipologie sopracitate sono affascinate dalle produzioni speciali. I giovani fumatori lo sono per il prestigio di provare un sigaro a tiratura limitata o proveniente da produzioni esclusive di un’altro stato; per quanto riguarda i fumatori di lungo corso invece, per loro queste produzioni rappresentano la possibilità di provare sigari anche con anni di invecchiamento superiori rispetto ai sigari di normale disponibilità o che gli rievocano sigari fumati in un passato remoto.
Qual è il tuo ruolo nell’aiutare un neofita a scoprire il mondo del fumo lento? Ritieni ad esempio che riportare le tue personali esperienze sia importante?
In questi anni ho avuto il piacere di conoscere molti neofiti che adesso sono dei veri e propri appassionati. La prima cosa da fare quando si ha un cliente che non conosce il mondo Habanos è raccontagli la storia e tutti i passaggi necessari per poter creare il puro che da li a poco fumerà. Solo cosi il neofita avrà le nozioni di base per creare la propria esperienza di fumata e per poter degustare il manufatto a pieno nella sua forma e nei suoi aromi e sapori. Le mie esperienze personali sono importanti per permettere in modo pratico di capire meglio le qualità del sigaro e in quale situazione fumarlo, anche se comunque un sigaro attiene alla sfera del gusto personale, che a volte può variare anche solo in base al proprio umore.
Devo riassortire la mia scorta di Habanos: quali sono i 10 sigari che Gaetano certamene mi consiglierebbe?
Certamente cercherei di farti provare il più possibile svariate marche e vitolas per darti fumate di diverso carattere e intensità, così da coprire tutti i momenti della giornata. Ti consiglierei sigari come Cohiba Siglo II, Montecristo N. 2, Partagás Serie D No. 4, Romeo y Julieta Wide Churchills, Trinidad Vigia, H.Upmann Half Corona, Punch Punch Punch, Bolivar Belicoso Fino, Ramón Allones Allones Specially Selected e Cuaba Tradicionales, ma ce ne sono tanti altri che ti suggerirei perché per me tutti gli habanos valgono la pena di essere degustati poiché ognuno è un'esperienza unica e irripetibile.
Parliamo invece delle scelte dei tuoi clienti: c’è un brand che essi apprezzano in modo particolare? O una referenza specifica di cui hai maggiore richiesta?
Per quanto riguarda il brand che apprezzano in modo particolare è scontato dire Cohiba per la fama che lo precede, ma anche per i suoi sentori unici. Tutti conoscono Cohiba, anche i non fumatori, questo crea una curiosità negli appassionati che una volta entrati nel nostro Walk-in ci chiedono considerazioni personali in merito. Essendo Cohiba anche il mio brand preferito mi diletto nel trovare il formato più giusto per il cliente, tenendo in considerazione le necessità e il tempo a disposizione per poterlo gustare al meglio. Una referenza molto richiesta nella nostra rivendita è il Cohiba Medio Siglo, che riassume e condensa la storia dell'intera Linea 1492 e dei suoi moduli, visto che lunghezza e diametro ricalcano, rispettivamente, quella del Siglo I e del Siglo VI. Il sigaro sprigiona tutto il fascino del brand; sin dai primi puff si offre rotondo, corposo e senza sbavature nell’espressione di una gamma aromatica giostrata su sentori dolci e finemente speziati.
La vostra boutique vanta un fantastico assortimento di distillati. Vorremmo tu ci illustrassi la filosofia che guida le vostre scelte, e i consigli che offrite ai clienti per i loro abbinamenti
Nella nostra collezione di distillati sono presenti bottiglie che ricerchiamo personalmente, cercando di trovare produzioni di nicchia provenienti da aziende che esaltano la qualità del prodotto e con una storia alle spalle, e questo ci consente di offrire esperienze degustative uniche alla nostra clientela. Le nostre bottiglie sono numerate e con invecchiamenti lunghi, bottiglie rare e non facilmente reperibili sul mercato.
Per quanto riguarda l’abbinamento di un distillato e un habano mi viene subito in mente il Rhum Moon Importo Guadalupe “I Pappagalli” 17 anni e un Partagas D4 potente, aggressivo, pieno, senza concessioni: un connubio perfetto.
Se avessi la possibilità di chiedere a Diadema e ad Habanos un sigaro non più in produzione, cosa sceglieresti sia come vitola che come tipo di confezionamento?
Rispondere a questa domanda mi è un po’ difficile perché sono entrato in questo bellissimo mondo relativamente da pochi anni, quindi mi sono perso molti sigari fuori produzione che a detta di molti intenditori, meriterebbero di tornare disponibili.
Detto ciò, qualche anno fa ho avuto la fortuna di provare un Quai D'Orsay Grand Coronas, che mi ha colpito per la sua eleganza e intensità aromatica, nonostante la sua forza contenuta. Un sigaro che avrei piacere di poter suggerire ai miei clienti. |