Stampa questa pagina

XXIV Festival del Habano

  
 

 
 

XXIV Festival

del

Habano

 
Logotipo Capitol 
 

Si è da poco concluso a Cuba il XXIV Festival del Habano, l'evento più prestigioso al mondo dedicato ai sigari Habanos, che quest'anno ha celebrato il 55º anniversario di Trinidad, una delle marche cubane più iconiche.

Un evento ricco di appuntamenti, che ha preso il via con la Noche de Bienvenida del lunedì, seguita da diverse degustazioni e dal concorso HWC, che annovera sin dalla prima edizione in giuria Nicola Pileggi, l’inventore del format. Tra gli eventi, come di consueto, anche la visita alle piantagioni e alle fabbriche, la Noche Intermedia dedicata a Quai D’Orsay e la tanto attesa Noche de Gala, che ha visto più di 1.200 partecipanti provenienti da tutto il mondo riuniti per celebrare Trinidad.

20230723 121419

cORDEVIGO

cORDEVIGO

cORDEVIGO

 

Ed è proprio la Noche de Gala che vede l’Italia tra i protagonisti principali. In primo luogo, con la nomination di Fabio Ballestracci come finalista per il Premio Hombre Habano dell’anno nella categoria “Comunicazione”. Ballestracci, autore di due libri e insignito di prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali nel mondo degli Habanos, merita le nostre congratulazioni per questo importante riconoscimento.

 
 52B3620

Un altro momento di grande rilevanza per il nostro Paese durante la Cena di Gala è stata l'Asta degli Humidor, che come consueto vengono creati per questa occasione dai migliori artigiani di tutto il mondo. Quest’anno DeArt  ha presentato ben due Humidor: il primo a marchio H. Upmann (venduto per la considerevole cifra di 2.000.000€) e il secondo, in onore del 55º anniversario di Trinidad, che ha raggiunto l'impressionante cifra di 3.800.000€.

 52B3637
  52B3645
 

L'intero ricavato dell'asta, che ha totalizzato la cifra record di 17.800.000€, sarà devoluto interamente al Sistema Cubano della Salute Pubblica.

Durante il Festival, Habanos S.A. ha annunciato anche i risultati economici del 2023, confermandosi leader mondiale nella distribuzione di sigari Premium con un fatturato di ben 721 milioni di dollari, in crescita del 31% rispetto al 2022. L'Europa rappresenta sempre il cuore del business, rappresentando il 56% del fatturato, seguita dall'Asia con il 21%, e dalle Americhe (esclusi gli USA) con il 13%; infine Africa e Medio Oriente con il 10%.

 


 
Letto 1184 volte