|
|
|
Chi sia già addentro alla cultura del’habano conosce bene la complessa realtà del condizionamento in tutte le sue espressioni. Esistono infatti molteplici tipologie di packaging, che utilizzano materiali, forme, decorazioni e finiture diverse; per quanto ciò sembri essere il risultato di scelte unicamente estetiche, la scelta del confezionamento racchiude invece una logica stringente, affatto casuale, che ricalca fedelmente motivazioni di carattere storico ovvero legate alla stessa filosofia produttiva di un dato manufatto o di un linea. Risultando difficile se non impossibile delineare un quadro completo di tutte le tipologie di packaging esistenti, riporteremo di seguito le caratteristiche essenziali dei box più conosciuti e diffusi.
|
|
|
|
|
|
|
|
Boite Nature (BN) Questo box evidenzia sensibili differenze rispetto alle tipologie precedentemente analizzate; inoltre, nel tempo, la sua conformazione si è lievemente adattata ad alcune modifiche apportate all’originale, antico disegno. Come il nome lascia intuire, le prime BN erano in legno nudo, non verniciate, con coperchio incernierato dall’interno (e non dall’esterno come nelle SBN), meccanismo di chiusura a scorrimento solidale al telaio, marca e referenza riportate a fuoco. Contrariamente alle SBN, però, questo condizionamento vanta una maggiore attenzione in ogni dettaglio costruttivo, anche in relazione alla garanzia di perfetta conservazione garantita ai manufatti contenuti. Ad oggi l’unica Boite Nature che abbia mantenuto l’originario meccanismo a scorrimento è quella del Sir Winston di H. Upmann. I sigari contenuti in questo tipo di scatola si presentano in forma circolare ovvero solo lievemente box pressed. Di recente sono anche state introdotte varianti con finitura laccata e spigoli tagliati a 45° anziché arrotondati. Di fondamentale importanza il lungo affinamento garantito da questo tipo di scatola ai manufatti che vi sono contenuti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cabinet / Slide Lid Box (SLB) Chiamato in spagnolo Cajon Corredera, rappresenta una tipologia di confezionamento molto interessante a apprezzata. Si tratta di un box in legno, grezzo oppure laccato, in cui i sigari si presentano in mazos avvolti da un nastrino di seta gialla che reca il nome del brand e la referenza. Le iscrizioni all’esterno del box sono riportate a fuoco. Vi sono Cabinet da 10, 25 e 50 sigari. Questo box dalla particolare forma di apertura ha acquisito nel tempo la fama di essere un contenitore di pregio soprattutto nella versione da 25 e soprattutto da 50 pezzi, considerata il meglio delle selezioni da ogni esperto appassionato I cabinet da 50 si presentano sempre in versione nature, ovvero non laccata, mentre tra i cabinet da 25 unità vi sono anche versioni verniciate come nel caso di Cohiba, i cui cajon correderas tinti e verniciati sono un vero e proprio marchio di fabbrica. I sigari contenuti in questo confezionamento hanno sempre forma tondeggiante e, soprattutto nelle versioni laccate e da 50 pezzi, si prestano ad un lungo affinamento.
|
|
|
|
|
|
|
|
|