ROMEO Y JULIETA - CAZADORES

 

 

 

 

Diadema S.p.a.

 
 

ROMEO Y JULIETA

CAZADORES

 

ROMEO Y JULIETA mar

 

 Il Cacciatore solitario

Si è già detto di come i sigari di Romeo y Julieta siano caratterizzati dal perfetto bilanciamento di un’ampia varietà di aromi, e di come tale ampiezza venga espressa senza che vi sia prevalenza netta di una nota sull’altra. La capacità di realizzare questa bilanciata compresenza di note fruttate, legnose o speziate rappresenta un esempio magistrale dell’arte tabacalera cubana, ove anche la potenza è gestita su un registro di misurata linearità in un crescendo accuratamente orchestrato. Potremmo in definitiva identificare questo garbato equilibrio come il marchio di fabbrica di Romeo y Julieta, caratteristica per cui il brand è tanto amato. Gli appassionati più esperti, tuttavia, ben sanno come ogni brand si conceda, nell’elaborazione delle ligas, alcune “divagazioni sul tema”, producendo moduli che si allontanano, a volte in maniera assai marcata, dalla tipicità di marca di cui si è detto. Ci piace pensare che in tali scostamenti i maestri ligadores vogliano esprimere tutta la loro magistrale padronanza nell’arte di comporre spartiti differenti da quelli usuali; in ogni caso tali digressioni danno spesso luogo a manufatti straordinari, il cui carattere è tale da farli assurgere al ruolo di vere e proprie icone nella storia stessa dell’Habano, proprio come nel caso del Cazador, il solitario “cacciatore” di Romeo y Julieta.
 

Cazadores

 
 
 
 

LA DEGUSTAZIONE
di Giuseppe Elefante

 

Questo sigaro riporta gli appassionati di lungo corso a un passato epico, in cui il range dimensionale dei manufatti era orientato su calibri assai inferiori rispetto a quelli della odierna produzione. Il Cazador, in cui vitola de galera e de salida coincidono, rimane ancor oggi fiero interprete di una tradizione gloriosa, quella del torcido dal gusto intensissimo, realizzato per maturare molto a lungo nel tempo. In produzione da oltre 60 anni, questo manufatto vanta una storia davvero singolare e, caso forse più unico che raro, nel tempo è stato testimone di una radicale metamorfosi tanto sotto il profilo estetico che sotto quello gustativo. Iniziamo tuttavia illustrando l’unicità del suo confezionamento. Il box che lo contiene è assimilabile ad una normale habilitada ma di forma diversa, poiché i sigari non risultano disposti su due file sovrapposte come di solito; i 25 Cazadores sono infatti legati in mazo da due nastri di seta gialla e avvolti in un foglio di carta stagnola argentata, secondo una tecnica sperimentata atta a garantire la preservazione degli olii essenziali e dunque un lunghissimo affinamento. Sino al 2004 i sigari erano privi di anilla e contraddistinti da un aspetto marziale, quasi rustico, con una fascia maduro spessa e rugosa assai simile a quella delle prime Edizioni Limitate. Una volta acceso travolgeva con una forza poderosa e con una palette incentrata su aromi terrosi e corposamente speziati, come nella più gagliarda filosofia partagassiana. Straordinaria la sua evoluzione nel tempo: dopo soli 10 anni di invecchiamento l’antico Cazador era in grado di regalare una fumata di elegantissima complessità, maggiormente riconducibile al profilo aromatico del brand ma amplificato nell’intensità e nella potenza. Non meno fascinoso, l’attuale Cazador si presenta diverso dal precedente sia nella veste (oggi è fasciato da una capa colorado maduro sottile ed elegante) che nell’approccio gustativo; la sferzante, poderosa esuberanza di un tempo ha lasciato il posto ad un esordio più equilibrato, che però conserva tutto il DNA del progenitore. La forza infatti si fa sentire, ben presente e incisiva, ma risulta più modulata e inscritta in un registro aromatico più bilanciato; la componente terrosa, sempre assai marcata, oggi è infatti avviluppata in note dolci che rendono ancora più suadente e meno aggressivo il delizioso impianto aromatico. Marcata evoluzione, struttura, altissimo potenziale di affinamento. Ieri come oggi il Cazador resta uno dei classici della produzione habanera di sempre.
 
 


Vitola de Galera e misure: Cazadores, RG43x162
Manifattura: Totalmente a mano, Tripa Larga
Forza: Forte
Tempo di fumata: 70 minuti circa
Momento della giornata: Dopo i pasti
Consigliato a: Esperti
Potenziale di affinamento: Altissimo
Disponibilità: Limitata
Condizionamento: Habilitada da 25 sigari
Prezzi: € 295

 

 

 

Letto 2865 volte

Copyright © 2023 Diadema S.p.a.
Sede Legale: Via Barberini, 47 - 00187 Roma - Italy
Sede Secondaria e Uffici: Via P.L. Bagnasco, 50 - 16152 Genova - Italy - Tel. +39.010.61428.60 - Fax +39.010.6091.034
P.IVA 01213650995 - C.F. 01374280509 - Reg.Imp. di Roma R.E.A. 1202171 - Cod.Accisa IT00GET00015C
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di ALTABANA S.L. - Cap.Soc. Euro 612.000,00 i.v.

Questo sito è inteso a scopo informativo ed è di proprietà di Diadema S.p.A., riservato esclusivamente agli operatori del settore.
Diadema S.p.A. non garantisce l'esattezza e la puntualità delle informazioni e/o dei servizi in esso contenuti.
Le informazioni e/o i servizi pubblicati, sono soggette a cambiamenti e/o aggiornamenti senza alcun preavviso, possono contenere inesattezze o errori e sono fornite senza nessun tipo di garanzia.
Diadema S.p.A. non è in alcun modo responsabile delle pagine e/o dei siti web di terze parti a cui doveste accedere tramite link presenti nel sito. Inoltre, la presenza di link a pagine e/o siti esterni non comporta in alcun modo l'approvazione o un'accettazione di responsabilità da parte di Diadema S.p.A. circa i contenuti delle pagine e/o dei siti esterni in oggetto.